Si arricchisce il cast dell’Echoes Music & Art Festival, il 9 agosto al Raffo Parco Gondar di Gallipoli! Dopo i già annunciati Chemical Brothers, in Arena in djset per l’unica data italiana estiva del loro nuovo tour, sarà il sound visionario della producer spagnola Indira Paganotto a incantare la foresta elettronica del Pineta Stage!
Dopo Il soldout del 2014, il duo britannico più celebre del mondo è pronto a ritornare a Gallipoli nell’unica data italiana estiva del nuovo tour per trasformare l’Arena in una discoteca labirinto invasa da un ritmo ipnotico, con uno strepitoso djset per un evento unico! I Chemical Brothers sono pionieri del big beat, protagonisti assoluti della scena elettronica dagli anni 90 in poi, remixers sopraffini, e soprattutto inventori del dj set che, scandito da luci e visuals strabilianti, è diventato un vero e proprio trascinante show da grande pubblico. Ledwall, megaschermi, laser ed effetti speciali spettacolari andranno a creare uno spettacolo nello spettacolo per la straordinaria esibizione dei Chemical, in un coinvolgente crescendo di luci e note che preannuncia numeri da record e prevede arrivi da tutta Europa per assistere all’imperdibile show!Indira Paganotto è una delle figure più importanti nel panorama musicale spagnolo. I suoi set sono pieni di energia e di una danza irresistibile. Negli ultimi 13 anni, ha trasformato l’industria della musica dance, diventando la forza trainante di un nuovo suono: il psy-techno. La sua collaborazione di debutto con Nina Kraviz nel 2023 per “White Horse” su Trip è stata accompagnata dal lancio della sua etichetta ARTCORE e dall’EP “Guns & Horses”. Oggi, ARTCORE è all’avanguardia del movimento psy-techno, un genere che l’etichetta ha saputo plasmare attraverso le sue ultime 15 uscite. Si proietta verso il 2025 con palchi curati da ARTCORE nei più grandi festival del mondo.
Echoes Music & Art Festival è un festival in cui elettronica e arte si fondono in uno spettacolo unico su 7 palchi. “Echoes” significa “echi” e richiama la risonanza del suono nello spazio e nel tempo, evocando il leggendario brano dei Pink Floyd. Un’esperienza immersiva che fonde musica, arte e performance in un’unica dimensione sensoriale: il festival celebra la connessione tra le persone, la musica e l’arte, creando un’atmosfera di interazione e condivisione. Ogni palco e installazione artistica sarà un’eco di vibrazioni, emozioni e creatività, unendo generazioni e culture, in un percorso multisensoriale tra i sette palchi immersi nella natura le aree street food & chill zone, spazi artistici con installazioni interattive, performance live e digital art.
//www.youtube.com/watch?v=LO2RPDZkY88
Immagini collegate:
[See image gallery at www.salentolive.com]
Ti potrebbe anche interessare:
So What Festival, nuova formula per la quinta edizione
Bonobo e Yussef Kamal gli altri due nomi annunciati al Locus Festival 2017
Galactica, Paul Kalkbrenner e Amelie Lens al Parco Gondar
Sergio Cammariere, Brad Mehldau e Peppe Servillo al PianOstuni 2018
The Prodigy per il «Synphonya Festival» al Parco Gondar